Iscrizioni
Modalità e informazioni utili per iscriversi
» Iscrizione al primo anno
» Contributi economici
» Rinnovo iscrizione
» Libri di testo
» Modulistica
» Il mercatino dei libri usati
Accoglienze
La scuola si dovrebbe proporre come luogo accogliente in cui tutti gli attori che vi operano – studenti, studentesse e loro genitori, insegnanti e collaboratori scolastici, personale tecnico e amministrativo – possano dar luogo ad una comunità che si educa e che apprende. Questa comunità dovrebbe es-sere ovviamente non discriminante, assicurando, in ottemperanza all’articolo tre della Costituzione, pari dignità sociale ed eguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Sempre in ottemperanza al dettato costituzionale i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi, e quindi tutti devono essere messi nelle medesime condizioni di partenza perché vi siano reali pari opportunità. Negli ultimi decenni le tematiche legate all’eguaglianza dei cittadini e alle pari opportunità si sono allargate estendendosi fino ad abbracciare nuovi aspetti, legati da una parte all’accettazione e all’integrazione delle persone disabili o con disturbi che potrebbero pregiudicare l’apprendimento, e dall’altra all’accettazione e all’accoglienza di tutte le persone che potrebbero es-sere percepite come diverse e quindi marginalizzate.
» Classi prime
» Orientamento
» Alunni/e disabili
» Alunni/e internazionali
» Diversità
» Servizio Psicologico
BES - Bisogni Educativi Speciali
Alunni/e con Bisogni Educativi Speciali (alunni/e con Disabilità, alunni/e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, alunni/e con svantaggio economico, linguistico e culturale)
» Accoglienza alunni/e
» Normativa
» Documenti
» Referenti
» Attività di supporto
Comitato Genitori
Associazione del comitato dei genitori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.